L’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia: qual è la situazione nel 2025

Negli ultimi due lustri, il mondo dei pagamenti digitali ha vissuto un’evoluzione piuttosto significativa, complice, in primis, la diffusione degli smartphone e delle soluzioni fintech, che hanno spinto un numero considerevole di italiani a preferire soluzioni cashless. Il 2025, in tal senso, non ha fatto altro che confermare un trend in costante ascesa: carte di pagamento, app e pagamenti rateali sono strumenti prioritari nella vita economica e sociale italiana, mentre il contante continua a perdere terreno.

Un vero e proprio “cambio di passo” per il nostro paese, per molto tempo in ritardo rispetto ad altri paesi europei nell’adozione dei sistemi di pagamento elettronici. Gli italiani, infatti, sono storicamente legati all’utilizzo del contante. Lo scorso anno tuttavia, in base a quanto riportato da uno studio condotto dal Politecnico di Milano, i pagamenti elettronici sono stati maggiormente utilizzati rispetto al contante, segnando un punto di vista epocale nelle abitudini dei consumatori nostrani.

L’ascesa del mobile payment

Questo “cambio di rotta” non è dovuto soltanto all’introduzione di incentivi e obblighi normativi, come – ad esempio – il POS obbligatorio per i commercianti, ma a una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori sui vantaggi della tracciabilità, della sicurezza e della comodità dei pagamenti digitali. Tra le soluzioni più diffuse rientrano, senza alcun dubbio, il mobile payment, che ha conquistato una fetta sempre più ampia del mercato e semplificato la quotidianità di milioni di cittadini italiani.

D’altro canto, pagare direttamente tramite smartphone o smartwatch, semplicemente avvicinando il proprio dispositivo al terminale POS, consente di effettuare le transazioni in modo semplice, snello e sicuro. La diffusione della tecnologia NFC e l’integrazione dei pagamenti delle app bancarie hanno reso questi strumenti di uso comune sia per piccoli che grandi importi, riducendo significativamente l’utilizzo di monete e banconote.

I pagamenti rateali digitali: un trend in netta crescita

I pagamenti digitali stanno semplificando la vita anche dei consumatori anche per quanto concerne gli acquisti rateali, soluzione sempre più diffusa nell’ultimo triennio complice anche il significativo aumento dei prezzi. La diffusione dei pagamenti digitali rateali, noti anche con l’acronimo BNPL (Buy now, Pay Later), consente ai consumatori di acquistare beni o servizi in comode rate mensili e senza l’applicazione di interessi, facilitando la gestione delle spese.

Non è casuale, di conseguenza, che un numero crescente di esercenti italiani abbia integrato questa possibilità nei propri sistemi di pagamento sfruttando piattaforme come Smallpay, che permettono di rateizzare acquisti direttamente con carta di debito o carta di credito senza la necessità di pratiche complesse tipiche dei finanziamenti tradizionali. L’adozione di questi strumenti consente agli esercenti di fidelizzare o acquisire nuova clientela, consentendo alla stessa di effettuare spese in modo facile e dinamico.

Il ruolo della sicurezza digitale

Uno priorità assoluta dei pagamenti digitali resta, senza alcun dubbio, la sicurezza. L’aumento delle transazioni commerciali online ha fatto rima, purtroppo, con un’intensificazione dei tentativi di frode informatica. Negli ultimi dieci anni sono stati compiuti enormi passi in avanti sul tema della sicurezza digitale, grazie anche all’introduzione di nuovi strumenti di sicurezza a livello comunitario.

Ne è un esempio, a tal proposito, la Strong Customer Authentication, nota ai più con l’acronimo di SCA, che impone una doppia verifica per ogni pagamento elettronico; inoltre, diverse piattaforme e banche hanno implementato sistemi avanzati di intelligenza artificiale per monitorare in tempo reale le transazioni sospette. Il futuro dei sistemi di pagamento digitali, come ben esplicato in questo articolo d’approfondimento su Wired, è legato a doppio filo tra dispositivi elettronici e AI, nonché alla capacità di respingere prontamente gli attacchi cyber.

L’importanza sociale dei pagamenti digitali

I pagamenti digitali incidono, profondamente, anche sull’evoluzione sociale del nostro paese. L’aumento delle transazioni elettroniche riduce l’economia sommersa, favorisce la tracciabilità e contribuisce a una maggiore equità fiscale. Al tempo stesso, tuttavia, emergono dibattiti sulla tutela della privacy e sulla necessità di non escludere fasce di popolazione meno digitalizzate, come le persone anziane o i soggetti che vivono in zone con scarsa copertura tecnologica.

I pagamenti digitali, infine, rappresentano una vera e propria sfida anche per le imprese, in particolar modo per le PMI, che sono chiamate a investire in soluzioni tecnologiche e aggiornare i sistemi di cassa per rispondere alle nuove esigenze dei clienti.

, , , , , , , , , , , , , , , , , , ,