Le polizze vita rappresentano un importante strumento di protezione per il contraente e per i suoi familiari. La normativa fiscale italiana prevede specifiche detrazioni per tali polizze, che possono tradursi in significativi vantaggi economici. Introduzione alla detraibilità delle polizze vita La detrazione fiscale delle polizze vita…
Economia e Finanza
Come si diventa commercialista: tutti gli step della carriera
Diventare commercialista prevede una serie di step da attraversare obbligatoriamente ma che, una volta conclusi, garantiscono l’ottenimento di un buon stipendio già nelle fasi iniziali della carriera. La base è di circa 1500 euro mensili, più alto rispetto alla media attualmente presente in Italia. Molto, in…
Social housing: cos’è, perché è importante e quali sono i vantaggi per la rigenerazione urbana
L’oggetto della guida di oggi è un argomento particolarmente delicato e di rilievo nazionale. Tratteremo, infatti, di emergenza abitativa e, nella fattispecie, proveremo a fornire delle soluzioni efficienti attraverso un fenomeno che sta interessando sempre più paesi del mondo: l’edilizia sociale. L’aumento dei prezzi delle case…
Mutuo on line: quando scegliere il tasso fisso o variabile?
Se stai pensando di acquistare una casa o di effettuare dei lavori di ristrutturazione e hai bisogno di un mutuo, la prima cosa da fare è quella di effettuare una ricerca accurata sui diversi prodotti offerti dalle banche. Ragion per cui, al fine di velocizzare questo…
Dichiarazione di Successione e modifiche oltre 12 mesi
La dichiarazione di successione è obbligatoria -salvo casi particolari- e rappresenta un adempimento fiscale-amministrativo che deve essere effettuato dall’erede per trasferire tutti i beni del defunto, entro il termine di 12 mesi dal decesso del de cuius. Predisporre correttamente la Dichiarazione di Successione non è del…
La cessione del quinto spiegata in 8 punti
La cessione del quinto è una delle forme di finanziamento che sta emergendo maggiormente grazie ai tassi agevolati che, nella maggior parte dei casi, battono quelli del più comune prestito personale. In aggiunta, l’assicurazione è sempre inclusa nella rata e non vi sono spese nascoste di nessun tipo. Ma…
Qual è l’ultima data utile per il 730? E dopo?
La dichiarazione dei redditi, comunemente detta anche “modello delle tasse”, è un argomento che mette ansia a molte persone. Difficile gestirla da soli, quindi è praticamente indispensabile rivolgersi a un commercialista o a strutture preposte come i CAF. Questo però non significa che si possa delegare…
TFR in busta paga: guida al calcolo
Quando si parla di contratti di lavoro da dipendente, o subordinati, non si può fare a meno di nominare il TFR. Si tratta dell’acronimo che sta per “trattamento di fine rapporto”. Il TFR è la somma di denaro che spetta al dipendente dopo la cessazione del…
Adam Smith economista: la ricchezza delle nazioni
Adam Smith è stato un filosofo ed economista scozzese, vissuto a cavallo del XVIII secolo. Da molti considerato il padre dell’economia ed uno degli esponenti della scuola classica, egli nacque il 5 giugno del 1723 a Kirkcaldy e morì il 17 luglio del 1790 ad Edimburgo. Nel corso della sua…
Bonus Renzi 2022: il trattamento integrativo
Il Bonus Renzi, ufficialmente introdotto con la Legge di Stabilità 2015, era sostanzialmente un credito IRPEF erogato dal datore di lavoro, strettamente correlato al reddito del lavoratore. Tuttavia, questa agevolazione non era pensata per tutti, bensì solo per alcune categorie (tra cui i lavoratori dipendenti) e comunque sia, erogata…