Bipolare: il significato dal dizionario italiano

Potrebbe sembrare alquanto strano, ma tra le parole chiave più cercate su Google, vi è anche la long tail keyword “bipolare significato dizionario italiano“.

Ebbene, questo intento di ricerca potrebbe essere dettato dal fatto che la maggior parte dei siti web che trattano questa tematica, non è riuscito fino ad ora a fornire una spiegazione dettagliata (o sufficientemente ampia) per questa espressione.

Vien da sé, quindi, che affidarsi al dizionario rappresenti un po’ per tutti la soluzione più logica e sensata.

Tuttavia, sebbene l’Enciclopedia Italiana (comunemente nota come “La Treccani“) ne abbia fornito una definizione abbastanza esaustiva in merito, alla voce “bipolare, disturbo“, noi di sannicolac5.it (da sempre appassionati di etimologia) non potevamo esimerci da questo compito.

Pertanto, nel nostro piccolo abbiamo cercato di raccogliere quante più informazioni possibili a riguardo, in modo da chiarire una volta per tutte il significato del termine bipolare e dell’essere bipolari.

Ma andiamo per ordine.

Il significato di bipolare

Dunque, prima di approfondire la questione da un punto di vista prettamente clinico (essendo quello più aderente alla maggior parte delle ricerche degli utenti), è bene sapere che per questo aggettivo vi sono almeno tre significati differenti, ossia:

  • che ha due poli magnetici (nel campo della fisica e dell’elettrotecnica)
  • di transistor molto usato in elettronica analogica, in grado di regolare la conducibilità elettrica con l’applicazione di una tensione tra i suoi terminali (nel campo dell’elettronica, dell’informatica, dell’ingegneria e più ad ampio raggio, anche e soprattutto in ambito tecnologico)
  • dicesi disturbo bipolare l’alternarsi di fasi depressive e di fasi maniacali (nel contesto della medicina, psicologia, psichiatria e psicanalisi)

Ma, siccome l’accezione più specifica del termine lo colloca all’interno dei disturbi dell’umore, in questo articolo ci concentreremo proprio su questo aspetto (relativo alla terza voce, precedentemente elencata).

Pertanto, traendo spunto dal Dizionario di Medicina (edito nel 2010), ne forniamo di seguito la definizione più ampia e corretta possibile, in riferimento a ciò.

Ovvero:

Disturbo psichico, precedentemente chiamato psicosi maniaco-depressiva, caratterizzato da alterazioni cicliche dell’umore, talora intervallate da periodi asintomatici“.

Disturbo bipolare (bipolarismo): i sintomi

Chiarito questo punto, passiamo ora ad elencare i sintomi del bipolarismo.

Ebbene, nelle forme più tipiche del disturbo bipolare, fasi depressive si alternano a periodi connotati da esaltazione dell’umore (mania).

Inoltre, gli episodi di opposta polarità (da cui il termine) possono essere o meno intervallati da periodi di eutimia (o umore in asse).

Ma, a questo punto è necessario far luce su un altro aspetto di fondamentale importanza.

Stiamo parlando delle tipologie del disturbo bipolare.

Che differenza c’è tra disturbo bipolare 1 e 2?

Disturbo bipolare tipo 1

Orbene, se le fasi depressive si alternano alla mania, si parla di disturbo bipolare di tipo I.

Disturbo bipolare tipo 2

Se, invece, le fasi depressive si alternano all’ipomania, si parla di disturbo bipolare di tipo II (è sufficiente un solo periodo di ipomania o mania per la relativa diagnosi).

Ma quante persone soffrono di bipolarismo?

Per quanto riguarda la prevalenza di questo disturbo, parliamo di una percentuale che si attesta tra il 3 e il 5% della popolazione globale (parliamo quindi di numeri abbastanza rilevanti).

Inoltre, è bene sottolineare che il disturbo bipolare è ugualmente comune, sia negli uomini che nelle donne.

La sessualità nei disturbi dell’umore

Per quanto riguarda, invece, la sfera sessuale, nel disturbo bipolare non è raro imbattersi in esperienze di ipersessualitàsessualità compulsiva (durante gli episodi maniacali, che automaticamente ledono e distruggono la possibilità di relazioni a lungo termine, future o già esistenti).

Più nello specifico, quindi, comportamenti lascivi o più propriamente licenziosi, potrebbero essere presenti all’interno di questo quadro clinico.

Pertanto, atteggiamenti lussuriosi o di depravazione non dovrebbero farci meravigliare.

Disturbo bipolare: le cause

Le cause ipotizzate per il disturbo bipolare, comprendono fattori biologici, genetici e ambientali, i quali interagiscono tra di loro determinando uno squilibrio dei neurotrasmettitori a favore della trasmissione eccitatoria (episodi a carattere ipomaniacale o maniacale) o inibitoria (episodi a carattere depressivo).

In aggiunta, una volta che il disturbo si è instaurato, gli episodi di entrambe le polarità tendono a presentare ricorrenze, sia spontanee, sia in relazione a vari stress psicologici e ai ritmi biologici.

Disturbo bipolare: terapia

Tenendo conto delle linee guida internazionali, il farmaco di prima scelta per il trattamento del disturbo bipolare è rappresentato dai sali di litio e, in generale, dai farmaci stabilizzatori dell’umore (come ad esempio, il valproato di sodio), che riducono l’intensità e la frequenza delle crisi, sia maniacali che depressive.

Detto ciò, per eventuali approfondimenti legati al trattamento del disturbo bipolare in un quadro clinico più specifico e soggettivo, riteniamo sia giusto affidarsi sempre e comunque ad uno specialista.

Infatti, il nostro intento (all’atto della scrittura di questo articolo) era semplicemente quello di dare una definizione quanto più dettagliata possibile, circa il mero significato del termine “bipolare”, facente capo alla keyword di ricerca “bipolare significato dizionario italiano“.

Persona bipolare: sinonimo

Per quanto riguarda, invece, un sinonimo appropriato per definire un bipolare, potremmo considerare i seguenti termini:

  • dipolare
  • multipolare

sebbene siano davvero molto borderline, abbinati a questo disturbo.

Bipolare: esempi di utilizzo del termine

Come da consuetudine, concludiamo l’articolo con alcune citazioni che potrebbero chiarire meglio il concetto di bipolare (relativamente a tutti gli ambiti e ai relativi contesti di utilizzo):

  • La realtà bipolare nei sistemi politici è spesso argomento di discussione.
  • Il primo episodio di disturbo bipolare si verifica in genere dopo la maggiore età, tra i 18 e i 30 anni.
  • Il campo geomagnetico del pianeta Terra è prevalentemente bipolare.
, , , , , , , , , , , , , , ,