Dal Dènim ai Jeans
Il termine “jeans” si riferisce ad un tipo di pantaloni realizzati in dènim, ossia un tipo di tessuto di cotone robusto e resistente, trattato in maniera tale da creare una trama diagonale.
Il denim, si distingue quindi per la sua trama a zig-zag, che lo rende molto resistente all’usura ed agli strappi.
Esso deve inoltre il suo nome alla città di Nîmes, in Francia.
Infatti, Il termine “dènim” non è altro che la traduzione in lingua anglofona del tessuto “De Nimes”, ossia la città francese dove ebbe origine.
Tutt’ora, il denim viene utilizzato per la realizzazione di pantaloni, ma anche per la creazione di giacche, gonne, borse ed altri accessori.
I primi jeans
I primi jeans sono stati creati nel 1873 da Levi Strauss, un commerciante di tessuti di San Francisco, che utilizzò il dènim al fine di realizzare un paio di pantaloni resistenti per i minatori della California.
Da allora, i jeans sono diventati un capo di abbigliamento iconico, indossato in tutto il mondo e presente in moltissime varianti.
Solitamente, essi presentano una vestibilità aderente e sono caratterizzati da cinque tasche, due ai lati della cintura e due posteriori, più una piccola tasca per monete situata nella posizione anteriore sinistra.
Levi Strauss e Jacob Davis
Il padre dei jeans, ossia Levi Strauss era nato a Buttenheim, in Germania, nel 1829.
Tuttavia, egli emigrò negli Stati Uniti d’America all’età di 18 anni, per raggiungere il fratello maggiore a San Francisco, in California.
Nel 1853, all’età di 24 anni, Strauss aprì un negozio di merceria a San Francisco ed iniziò a vendere una vasta varietà di prodotti, tra cui tessuti e materiali per la fabbricazione di tende.
Ebbene, nel 1872 (ben 19 anni dopo), su richiesta di un sarto ebreo-ucraino naturalizzato statunitense, tale Jacob Davis, progettò un paio di pantaloni resistenti per i lavoratori delle miniere d’oro, realizzati con tela di cotone e rinforzi in metallo, posti alle loro estremità.
Strauss accettò subito l’intuizione del futuro socio in affari, tanto che insieme brevettarono e diedero vita ai moderni jeans in dènim.
In estrema sintesi, Levi Strauss è stato quindi un innovatore, nonché un imprenditore di successo, il quale ha lasciato un segno duraturo nell’industria della moda.
Infatti, i suoi famosi jeans Levi’s sono diventati un simbolo di stile e di qualità in tutto il mondo.
Inoltre, l’azienda di cui era fondatore è annoverata ancora oggi come una delle più grandi e rispettate compagnie a livello mondiale.
Per quanto riguarda Davis, invece, questi ebbe sicuramente una parte molto importante nello sviluppo del design dei jeans Levi’s e nella loro produzione, ma non ottenne mai la stessa fama di Strauss.
Tuttavia, il suo contributo gli fu comunque riconosciuto nel corso degli anni, nell’ambito dell’industria della moda.
Perché nell’immaginario collettivo i jeans sono blu?
Ebbene, i jeans sono diventati blu perché questa tintura è stata utilizzata per trattare il tessuto dènim per la prima volta, agli inizi del 1800.
In precedenza, i jeans erano stati prodotti anche in altri colori, ma il blu è diventato il colore più popolare ed iconico di questi indumenti.
Inoltre, la scelta del colore blu per i jeans deriva dalla storia della produzione del tessuto dènim stesso.
Infatti, il dènim originale era di colore blu scuro, a causa della tintura utilizzata per trattarlo.
Con il passare del tempo poi, il colore del dènim è cambiato e sono stati sviluppati altri colori, ma il blu è rimasto il colore più popolare e iconico dei jeans: da qui il famoso termine “blue jeans”.
La macchina per cucire Singer HD 6635 Denim
La macchina per cucire Singer Heavy Duty 6335 Denim è una macchina da cucito professionale, progettata specificamente per lavorare con tessuti pesanti come il dènim.
Infatti, essa è dotata di un motore potente e di un sistema di alimentazione che la rendono ideale per cucire attraverso tessuti spessi e resistenti.
Inoltre, questa macchina è munita di un sistema di alimentazione a piede, il quale aiuta a mantenere i tessuti in posizione durante il cucito, rendendo più agevole lavorare su progetti impegnativi.
La macchina per cucire Singer HD 6335 Denim è anche dotata di un’ampia selezione di punti, tra cui punti dritti, zig zag, occhielli e altri punti decorativi.
In aggiunta, essa viene fornita in dotazione con una serie di accessori, come ad esempio: un piedino per cerniere, un piedino per occhielli ed un piedino per asole, i quali rendono più facile lavorare su progetti di cucito avanzati.