Le cinque regole per scegliere il DJ giusto per la tua festa

Qualsiasi sia l’occasione, ingaggiare un DJ per feste può aggiungere vivacità ed emozione a una festa, e trasformare l’evento in una serata che i tuoi ospiti non dimenticheranno mai.

Ma come si trova il DJ giusto per il tuo evento?

Lo abbiamo chiesto a Jody Belli di DJ4 (DJ professionisti con impianto per feste ed eventi).

Segui questi cinque semplici passaggi per farlo nel modo giusto.

1. Devi sapere bene quello che stai cercando 

Prima di decidere di imbarcarti nell’impresa di ingaggiare un DJ per il tuo party, devi avere bene in mente cosa stai cercando, poiché questo ti potrà fare risparmiare tempo nel processo di pianificazione della festa.

Nonostante molti DJ siano performer versatili con una libreria musicale nutrita e variegata, molti si specializzano in certi tipi eventi o di generi musicali.

Per questo motivo, è utile stabilire il tipo di party che stai organizzando, e quale stile di musica si adatta all’occasione, in modo da poter trovare la miglior combinazione possibile per il tuo evento.

Se stai festeggiando un diciottesimo compleanno, per esempio, il DJ deve essere molto aggiornato sulla musica del momento: altrimenti, i ragazzi non vedranno di buon occhio una programmazione troppo datata, con il rischio che nessuno balli e che la festa si trasformi in un flop.

2. Stanzia un budget

Mentre inizi a cercare il performer perfetto, devi avere in mente un budget di massima che puoi permetterti di stanziare.

È inoltre importante ricordare che i migliori DJ spesso vengono prenotati con diversi mesi di anticipo, quindi è sempre meglio agire in maniera preventiva e iniziare l’organizzazione il prima possibile.

Nel caso in cui tu debba ingaggiare un DJ per il tuo evento con breve preavviso, non disperare, i migliori professionisti hanno una rete di collaboratori in grado di far fronte anche ai “last minute”.

3. Non puntare sul prezzo basso

Può avere senso risparmiare denaro assumendo un non-professionista?

Se ci tenete davvero alla vostra festa, no.

Un dj che si svende, oltre a lasciare dei forti dubbi sulla sua professionalità, non è in grado neppure di fornire un equipaggiamento tecnico all’altezza della situazione: avrà bisogno di attrezzature professionali e costose, e di competenze tecniche per assicurare che l’impianto possa funzionare correttamente.

Grattacapi come una qualità del suono inascoltabile e la musica che fa venire un gran mal di testa non sono accettabili nel giorno della tua festa.

Considerate poi che il DJ deve essere responsabile della sua attrezzatura, ma deve anche assicurarsi che quella che fornisce il locale, per esempio altoparlanti e mixer, sia di qualità sufficiente.

Non sono pochi i casi in cui è stato necessario fornire il service audio luci completo perché la location dove si teneva la festa non aveva attrezzature adeguate.

Il giorno del tuo evento capita solo una volta; assicurati di assumere un DJ che sappia far funzionare tutto al meglio.

4. Non accontentarti delle tue conoscenze

La prima cosa che molti fanno quando devono ingaggiare un DJ per una festa, è chiedere ad amici e colleghi se hanno una persona conosciuta che fa questo lavoro.

Spesso, per esperienza, viene consigliato un parente o un “amico di amici” che fa il DJ per hobby, per “arrotondare”… e qui purtroppo si apre uno scenario piuttosto “triste” su cui è meglio soprassedere (feste completamente rovinate per mancanza di professionalità).

Quindi, il consiglio è quello di aprirsi all’esterno e consultare internet per la scelta del DJ: video, foto e testimonianze di clienti sono senza dubbio utili per guidarvi nella scelta.

Ed è per questo motivo che sul sito ufficiale di DJ4 trovate decine e decine di materiale dei nostri lavori, date un’occhiata al blog!

5. Prenota e discuti i dettagli

Una volta appurato che il DJ è libero per la data prescelta, è consigliabile verificare nel dettaglio l’orario effettivo della performance, i tempi di allestimento previsti, considerando il carico/scarico del materiale.

Mettete poi “nero su bianco” tutto quello che è la parte accessoria al DJ set: dalle spese di trasporto e di trasferta al costo dell’impianto audio e delle luci, per esempio.

Dopo tale passaggio finale, puoi rilassarti, con la sicurezza di aver ingaggiato un performer di talento e adatto che potrà far salire il livello del tuo evento ed entusiasmare gli ospiti.

, , , ,