Per anni alla figura professionale dell’estetista è stata attribuita anche la mansione di alcuni lavori estetici che oggi invece conosciamo con il nome di onicotecnica, ossia l’arte di ricostruire e curare le unghie.
Prima di addentrarci nel mondo delle unghie perfettamente smaltate conosciamo più da vicino questa nuova forma di arte estetica che si occupa di rendere belle e presentabili le nostre mani.
Onicotecnica, chi è e cosa fa
L’onicotecnica è una professionista che ha conseguito studi sull’anatomia della mano.
Le sue competenze le permettono di riconoscere e curare, laddove sia possibile, alcune malattie delle unghie; o in alternativa consigliare alla cliente di recarsi da un medico se si trovasse di fronte a patologie che non rientrano nel suo settore.
Il suo lavoro principalmente consiste nel ricostruire e decorare le unghie della mano.
L’aumento delle richieste di questi tipi di lavori estetici ha visto nascere un numero sempre più elevato di persone specializzate in onocotecnica, e purtroppo non tutte hanno un curriculum degno di questa professione.
Avventurarsi in questa professione senza avere fatto dei corsi di formazione a livello professionale oltre ad essere irrispettoso nei confronti del cliente può essere anche pericoloso.
I danni che potrebbe causare all’unghia della mano un lavoro fatto male non è da sottovalutare soprattutto se si tratta di infezioni importante come micosi, muffe, e lesioni di diversa natura.
Ricostruzione gel o semipermanente, quale scegliere?
Avere le unghie delle mani sempre perfetta oggi è possibile grazie a delle tecniche di ricostruzione gel e alla nail manicure con semipermanente.
Difatti, usufruendo di questi due tipi di trattamenti non dovremmo più preoccuparci di unghie che si spezzano o dello smalto che va via dopo pochi giorni.
Qual è quindi la differenza tra smalto semipermanente e la ricostruzione gel?
Confondere i due tipi di lavori è abbastanza comune soprattutto da parte dei non addetti ai lavori.
Scopriamo insieme da vicino di cosa si tratta e in che modo si discostano.
Cosa si intende per ricostruzione delle unghie con gel
In termini pratici la ricostruzione delle unghie consiste nell’allungare e dare una nuova forma alle unghie della mano.
Prima di procedere alla ricostruzione è necessario preparare l’unghia.
Ovvero pulirla da tutte le impurità, compreso il vecchio gel o lo smalto, eliminare le cuticole e in particolare disinfettare l’unghia per evitare l’insorgere di funghi e micosi.
A questo punto si passa a modellare l’unghia attraverso delle tip o delle cartine.
Per tip si intende delle protesi di plastica (le vecchie unghie finte) che con della colla per tip vengono fatte aderire sull’unghia originale.
Le cartine, invece, si usano nel caso in cui si volesse solo ricostruire un unghia che si è spezzata e si desidera portarla allo stesso livello delle altre.
Per questa applicazione non serve la colla in quanto esse sono autoadesive.
Una volta applicate le tip o le cartine si passa a spennellare l’unghia con il gel base per poi passare a quello colorato e se si preferisce qualche decorazione, nail art, particolarmente carina.
Smalto semipermanente, caratteristiche
Applicare lo smalto semipermanente sulle unghie non richiede molto tempo, inoltre è anche meno costoso rispetto a una ricostruzione.
Una volta scelto il colore dello smalto semipermanente si distende sulla propria unghia prendendone la forma originale come uno smalto comune e per l’asciugatura è necessario inserire la mano, per una manciata di minuti, sotto una lampada UV.
Per la rimozione basta una limatura superficiale, anche se in commercio c’è un tipo di solvente sperimentale in grado di rimuoverlo con facilità.
Ricostruzione gel e smalto semipermanente, differenze
La ricostruzione gel è più adatta a chi ha la cattiva abitudine di rosicchiarsi le unghie o se ha la tendenza ad avere le unghie così fragili che si spezzano facilmente, magari anche per colpa di un attività lavorativa che richiede l’uso continuo delle mani.
C’è da dire però che rispetto allo smalto semipermanente la ricostruzione ha un costo più elevato ma dalla sua parte ha come vantaggio una più lunga durata.
Tuttavia, per la rimozione di una ricostruzione ci dobbiamo per forza affidarci a un’onicotecnica.
Di contro, però, il semipermanente non consente di fare nessuna modifica sull’unghia originale per tanto non sarà possibile ne allungare e nemmeno darle una forma particolare.